Campi d'Arte: persone, crescita, autonomia.
Rise Against Hunger Italia ha visitato gli spazi della Cooperativa Sociale Campi d’Arte, per stringere il legame con una realtà che da oltre vent’anni promuove l’inclusione attraverso il lavoro. Una cooperativa che mette al centro la persona e costruisce, giorno dopo giorno, percorsi di crescita e autonomia per chi vive situazioni di fragilità.
A Bologna, dove l’impegno sociale si intreccia con la creatività e la solidarietà, prende vita una collaborazione significativa tra Rise Against Hunger Italia e diverse realtà locali impegnate nella promozione dell’inclusione.
Da anni, la nostra associazione lavora con organizzazioni del territorio che realizzano progetti educativi e interventi personalizzati per persone con disabilità, creando spazi di partecipazione attiva e occasioni concrete di crescita personale e professionale.
Tra queste collaborazioni vi è quella con la Cooperativa Sociale Campi d’Arte, nata nel 2004 con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso il lavoro. La cooperativa propone un modello che intreccia l’arte, l’artigianato e la cura delle relazioni per valorizzare le competenze di persone con disabilità, creando opportunità concrete di inserimento per persone in condizioni di vulnerabilità.
Nello specifico, le attività della cooperativa si suddividono in tre aree principali:
- l’area disabilità, che comprende laboratori artigianali, progetti didattici, attività teatrali, soggiorni estivi e percorsi di autonomia;
- l’area minori, dedicata a percorsi di prevenzione di disagio scolastico, progetti per adolescenti ad alto rischio di abbandono scolastico, servizi educativi per minori e famiglie, progetti di educazione alla cittadinanza e alla partecipazione attiva, progetti estivi per adolescenti, centro polifunzionale per minori e famiglie;
- l’area inclusione, che prevede percorsi a sostegno dell’inserimento lavorativo e attività artigianale promuovendo un mercato etico e solidale.
Sono tanti gli utenti della cooperativa che periodicamente svolgono con noi, all’interno del magazzino, l’attività di kit packing, in un’ottica di esperienza lavorativa e di condivisione.
Per conoscere meglio la realtà di Campi d’Arte, abbiamo avuto l’opportunità di passare un’intera giornata insieme a loro e approfondire le attività che portano avanti. È stata anche un’occasione per dialogare con utenti ed educatori, scambiando opinioni e punti di vista diversi.
Secondo gli educatori, la collaborazione con Rise Against Hunger Italia rappresenta per gli utenti un’esperienza altamente stimolante e gratificante. Essere parte attiva di un progetto di solidarietà permette loro di sentirsi valorizzati e riconosciuti, contribuendo in modo concreto al benessere della collettività.
Parlando con coloro che partecipano all’attività di impacchettamento nella nostra sede, è emerso che questo progetto rappresenta per loro un momento piacevole e al tempo stesso un importante atto di solidarietà da svolgere tutti insieme.
“Se dovessi riassumere con tre parole quello che Campi d’Arte rappresenta per te e per gli utenti, quali parole sarebbero?”
Risorsa, Scoperta, Stimolo – Eleonora, educatrice
Cooperazione, Benessere comune, Relazioni – Rocco, educatore
Fare insieme, Creatività, Gioia – Lisa, educatrice
La collaborazione tra Rise Against Hunger Italia e Campi d’Arte ci racconta che l’inclusione non è un traguardo, ma un processo da costruire giorno per giorno, con pazienza, fiducia e impegno concreto. È la prova che l’unione tra mondi apparentemente diversi, quello dell’assistenza, dell’educazione, del volontariato e della cooperazione internazionale, può dare vita a progetti innovativi, capaci di generare benessere, autonomia e dignità.
Questa sinergia dimostra come l’inclusione sociale possa andare oltre l’assistenza, trasformandosi in un’opportunità di crescita reciproca. Iniziative simili evidenziano il valore del lavoro di squadra e della solidarietà, mostrando che ognuno, indipendentemente dalle proprie fragilità, può contribuire in modo significativo a costruire un mondo più giusto e inclusivo.